giovedì 25 novembre 2010

I media e la costruzione della realtà

Marco Cedolin

L’importanza dell’informazione nella nostra società contemporanea è enorme, così come spaventoso si rivela il potere concentrato nelle mani dei grandi media che gestiscono la costruzione della realtà.
Quasi tutto ciò che conosciamo e travalica le mura della nostra casa, della fabbrica o dell’ufficio in cui lavoriamo e della ristretta cerchia dei nostri amici e delle nostre conoscenze non esiste nella sua vera natura, bensì in quella in cui i media hanno ritenuto di rappresentarlo.
Una protesta, un corteo, una manifestazione, a meno che ci abbiano coinvolto personalmente, faranno parte della nostra consapevolezza solamente se l’informazione ha deciso di darcene notizia, altrimenti per noi sarà come se non fossero mai esistiti.
Un progetto come quello dell’Alta Velocità ferroviaria sarà da noi giudicato indispensabile, inutile, dannoso o strategico, in funzione dei vari giudizi che gli esperti e gli uomini politici avranno espresso attraverso i media che sono perciò in grado di filtrarli al fine di ottenere l’effetto voluto.
Se non viviamo in Valle di Susa saranno i media a svelarci l’identità e le motivazioni dei contestatori e in funzione della realtà che i media ci rappresenteranno noi li considereremo. Anarco - insurrezionalisti, provocatori, teppisti alla ricerca di ogni occasione che permetta loro di sfogare la propria violenza, oppure onesti cittadini e brave persone che pacificamente difendono la propria terra....

Sono i giornali e le televisioni ad offrirci i parametri attraverso i quali leggere il mondo che ci circonda, individuare i buoni e i cattivi, separare i progetti utili da quelli sbagliati, considerare la validità delle scelte di ordine economico, ambientale, etico, scientifico, formarci un’opinione su tutto ciò che accade. Sono i giornali e le televisioni a fornirci le coordinate che ci permetteranno di entusiasmarci, preoccuparci, indignarci, emozionarci, solidarizzare, condividere, contestare, disapprovare, manifestare qualsivoglia genere di emozione funzionale alla realtà che ci viene rappresentata.

Ma i media non si limitano a plasmare e costruire la realtà a loro piacimento, essi sono in grado di decidere se un determinato evento è esistito o meno e possono operare in questo senso con molta facilità, limitandosi a rendere pubblica o ignorare una determinata notizia.
Tutto ciò che non viene rappresentato dai giornali e dalle televisioni, semplicemente non è esistito, tranne ovviamente per chi è stato direttamente coinvolto nell’evento.
Il controllo dell’informazione è perciò indispensabile all’oligarchia di potere, tanto quanto lo è quello della politica, solo attraverso la condiscendenza dei media è infatti possibile gestire l’opinione pubblica, costruire consenso e distruggere eventuali avversari.

In relazione a questa necessità ossessiva di mistificare mediaticamente il mondo reale, al fine di orientare l'opinione pubblica in maniera funzionale agli interessi superiori, anche il linguaggio sta cambiando in profondità.
Le parole non hanno più una valenza specifica funzionale al proprio contenuto, ma sono diventate gusci vuoti privati di un significato intrinseco, adatti non a rappresentare un concetto ma semplicemente a soggiogare emotivamente l’interlocutore.
Quante volte guardando la televisione o leggendo i giornali c’imbattiamo in concetti quali “strategicità di un’opera”, “necessità di sviluppo”, “funzionale agli obiettivi di crescita”, “indispensabile alla ripresa economica”, “democraticizzazione di un popolo”, “recupero di competitività”, “maggiore flessibilità”, “mercato globale”, “grandi infrastrutture d’importanza internazionale”.
Si tratta di frasi fatte, luoghi comuni, esternazioni ad effetto che pur essendo prive di un reale significato sortiscono comunque il risultato voluto, poiché tendiamo ad essere influenzati dalla ridondanza del concetto, senza preoccuparci di scavare nel suo contenuto.
Chi ha fatto l’esternazione non sarà mai in grado di spiegarci perché quella determinata opera è strategica o le motivazioni della necessità di sviluppo, oppure le ragioni per le quali una decisione è funzionale agli obiettivi di crescita o indispensabile alla ripresa economica. Nessuno sarà in grado di spiegarci come sia possibile esportare la democrazia, cosa significhi realmente recuperare competitività, quale sia l’importanza internazionale di un’infrastruttura o perché sia indispensabile avere maggiore flessibilità e quali siano i parametri di un mercato globale.
Nonostante ciò noi avremo metabolizzato l’importanza prioritaria ed imprescindibile del concetto, accettandolo come necessario ed indispensabile.

Un altro esempio del condizionamento che ogni giorno ci viene imposto tramite l’uso improprio delle parole è costituito da quei termini che vengono usati come sinonimo di modernità, pur non avendo di per se stessi alcuna valenza specifica.
Veloce, grande, globale, sostenibile, internazionale, imprescindibile, strategico, europeo, progresso, futuro, sviluppo, nuovo, crescita, competitività, prioritario, sono tutti termini che
vengono con violenza ripetuti dai media in maniera martellante e ossessiva per dare ai concetti più svariati una patente di buono, bello e moderno.
E ancora “sviluppo sostenibile”, “ecologia industriale”, “crescita verde”, “produzione pulita”, “economia solidale”, “guerra pulita”, “globalizzazione dal volto umano”, sono tutte contraddizioni in termini che rivelano il tentativo di attribuire una funzione ecologica o sociale ad elementi che per la loro stessa natura mai potrebbero vantarla.
Costruendo il mito dell’onnipotenza della tecnica, sia essa scientifica o economica, si cerca di proporre come rimedio la causa stessa della malattia, nell’ottica di una visione riduttiva e regressiva dell’uomo, inteso solo come consumatore, tubo digerente e ingranaggio della macchina produttiva.
Un ingranaggio che necessita di essere sempre ben oliato e mantenuto in efficienza, per continuare a svolgere al meglio il misero compito che gli è stato assegnato.

8 commenti:

Anonimo ha detto...

Come sempre hai fatto centro! :-) Aggiungo alcune delle espressioni che mi hanno fatto imbestialire di più:
- occorre fare ciò che i mercati chiedono (versione soft);
- occorre fare quanto che i mercati impongono (versione hard);
- i mercati vedono nella Merkel il capo dell'Unione Europea (sentita ieri su Radio 3, mica su Radio 24 o da Emilio Fede...);
- duri i commenti della comunità internazionale;
- l'Europa ci chiede... (per il cosa l'offerta è libera secondo i desideri del cazzeggiatore di turno).

Ciao e a presto,

Maurizio
www.europadeipopoli.org

Davide. ha detto...

Gran bel pezzo complimenti. Ci vendono parole e fumo. Ed hai pienamente ragione quando dici che se chiedessi a qualcuno di spiegare il significato del termine "strategico" nel contesto in cui lo inserisce probabilmente non saprebbe rispondere.

Alba Kan ha detto...

Ciao Marco,
ci fatto un pò attendere per questo articolo, ma ne valeva la pena...
Non si può non condividere, tutto il linguaggio da te descritto serve solo a dare l'impressione a chi ascolta che "hanno tutto sotto controllo", "sanno cosa fare", "cono competenti" e se qualche significato ci sfugge (significato che come hai detto tu, nemmeno loro conoscono), è solo perchè "non siamo all'altezza di comprendere" e questo per la maggior parte della gente è rassicurante, perchè da la sensazione che l'altro sia "competente"...

Ma in cosa?
Vorrei proprio che ci spiegassero il significato di "democratizzazione di un popolo"
siamo noi i "dittatori" o quelli che si eleggono da soli?

E la “globalizzazione dal volto umano”? questa è bella davvero, era una battuta vero?

La “guerra pulita” invece quale potrebbe essere? Quella al fosforo bianco o all'uranio impoverito?

Sembra che nel mondo di oggi tutto quello che non ci fa espoldere è "sostenibile"...

Credo di essere contraria alla "sostenibilità"
;)

Anonimo ha detto...

si, era da un po che non scrivevi Marco..tutto bene?

aggiungo alla lista:
"termovalorizzatore" (che non esiste, se non nella fantasia dei piazzisti di inceneritori, e di chi ne asseconda i desiderata)

ciao, Rob

Alba Kan ha detto...

Per restare nell' "attualità" potremmo aggiungere anche il termine "baroni"...

Qualcuno ha idea del significato?
Quando parla la Gelmini (quella che per laurearsi è andata in calabria anche se studiava a BS! ;) ), fa intendere una "casta" nelle università di gente che è lì con raccomandazioni e che fa il bello e il cattivo tempo, eppoi sentiamo che si vuole eliminare questa casta...

Io ho letto in giro, che a parte qualche raro rettore e professore contrario alla riforma, la stragrande maggioranza dei professori universitari con cattedra, è favorevole alla riforma.
Allora mi chiedo:
Questi professori sono così ignoranti da non capire di essere minacciati dalla riforma?
Oppure i "baroni" in realtà sono i precari che vengono mandati a casa?

Anonimo ha detto...

Very detailed info. I am very happy to I found this entry..


thanxxx
loans for the unemployed

marco cedolin ha detto...

Un abbraccio a tutti!
In alcuni frangenti sono più porpenso a riflettere piuttosto che non a scrivere, comunque tutto bene, sono sempre qui :-)

Anonimo ha detto...

Quelli che i "conflitti di interesse" sono solo quelli degli altri:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/14/il-tribunale-di-modena-condanna-consigliere-idv-a-nove-mesi-per-omicidio-colposo/81870/

(...ma che strano che l'IDV sia a favore della TAV...)