sabato 27 dicembre 2008

A chi servirà il MOSE?

Marco Cedolin

Durante le settimane che hanno preceduto il Natale si sono verificati alcuni fenomeni, anche gravi, di acqua alta a Venezia, che hanno indotto molti uomini politici ad enfatizzare la valenza del progetto MOSE (al quale sono stati destinati parte degli oltre 16 miliardi di euro inseriti in finanziaria per le grandi opere) attualmente in costruzione, quale panacea in grado di risolvere il problema. In particolare il ministro Brunetta, noto fino ad oggi per le sue smanie di fustigatore del pubblico impiego, ha ripetutamente messo l’accento sulla necessità di procedere celermente nella costruzione dell’opera che, a suo dire, risolverà definitivamente il problema.
Davvero il Mose risolverà il problema dell’acqua alta a Venezia e davvero si tratta del sistema migliore per affrontare una situazione tanto complessa? Proviamo ad entrare nel merito della questione per comprendere a chi veramente servirà il MOSE e quali saranno i soggetti che realmente beneficeranno della sua costruzione....


Il Mose, come il TAV è in realtà una sorta di anacronistico dinosauro che nonostante le sue molteplici criticità e la natura obsoleta di un progetto “pensato” sul finire degli anni 80 è riuscito ad arrivare fino ai nostri giorni con la condivisione di tutti i governi che in quasi 20 anni si sono succeduti al potere.
L’opera si propone di risolvere il grave problema delle acque alte che affligge Venezia e la sua laguna, attraverso una serie d’interventi invasivi e costosissimi del tutto inadeguati ad affrontare un fenomeno complesso e dalle cause composite come quello delle alte maree.
Nel corso dell’ultimo secolo il dislivello fra il suolo di Venezia e il livello del mare si è ridotto di circa 25 cm. facendo si che i disagi connessi all’acqua alta (allagamento di piazze, abitazioni ed esercizi commerciali) siano aumentati in maniera considerevole fino a mettere a repentaglio in propensione futura la stessa sopravvivenza della città.
L’intenso incremento dell’intensità e frequenza delle alte maree è quasi totalmente da imputarsi ad una serie d’interventi umani ispirati unicamente alla creazione del profitto, senza prestare alcuna attenzione ai delicati equilibri ambientali che caratterizzano la laguna. Gli esempi più eclatanti si possono riscontrare nel dissesto idrogeologico del territorio lagunare, indotto dall’approfondimento delle bocche di porto e dagli scavi dei canali portuali al fine di consentire il transito delle super petroliere, con la conseguenza di trasformare la laguna in un vero e proprio braccio di mare. Nella devastante serie di bonifiche che hanno sottratto il 30% dell’intera superficie lagunare all’espansione di marea, spesso per insediare stabilimenti industriali ed infrastrutture e nello sfruttamento indiscriminato delle acque di falda usate per alimentare e raffreddare i cicli produttivi del polo industriale di Porto Marghera.

Il Mose, contravvenendo apertamente ai criteri fondamentali della Legge Speciale per Venezia (reversibilità, gradualità, flessibilità e sperimentabilità) non tenta di porre rimedio alle cause del problema delle acque alte, così come invece avrebbero fatto tutti i progetti alternativi, ma interviene semplicemente sul fenomeno, ostentando gli stessi atteggiamenti invasivi ed impattanti che il problema hanno contribuito ad ingenerarlo.
Il fulcro del sistema Mose sarà costituito da 79 paratoie d’acciaio pesanti circa 350 tonnellate e lunghe fino a 30 metri, che verranno posizionate alle bocche di porto, incernierate dentro a cassoni di calcestruzzo armato del peso di 12.500 tonnellate l’uno. Tali paratoie ripiene d’acqua e affiancate l’una all’altra in modo da creare una barriera, in condizione di riposo resteranno adagiate nelle loro strutture di alloggiamento senza sporgere al di sopra del fondale. Nel caso di maree superiori ai 110 cm. le paratoie verranno svuotate tramite l’immissione di aria compressa e si solleveranno fino ad emergere ruotando intorno all’asse delle cerniere, creando così una sorta di diga mobile in grado d’isolare temporaneamente la laguna dal mare.
Oltre alle paratoie il progetto comporterà l’installazione di 12.000 pali di cemento armato e di 5960 palancole metalliche lunghe fino a 28 metri, lo sbancamento dei fondali alle bocche di porto dragando circa 5.000.000 di m³ di materiale sedimentato attraverso centinaia di anni e la ricopertura degli stessi (al fine di proteggerli dall’erosione marina) con 8.575.000 tonnellate di pietrame proveniente da cave nazionali ed estere. Ci sarà spazio perfino per la costruzione di una vera e propria isola artificiale della lunghezza di 500 metri, destinata a fare da spalla per le barriere mobili e ad ospitare i generatori a gasolio di potenza assimilabile a quella di una centrale elettrica, indispensabili per la produzione dell’aria compressa.

Già attraverso la lettura di questi dati si può comprendere l’assurdo “gigantismo infrastrutturale” del Mose, destinato a tradursi inevitabilmente in un altissimo costo di costruzione, circa 4,5 miliardi di euro, di gestione, circa 60 milioni di euro l’anno e nei lunghissimi tempi che saranno necessari per portare a termine il progetto, circa 10 anni. Appare inoltre evidente come la messa in essere di opere così faraoniche e fortemente impattanti sull’ecosistema lagunare abbia per forza di cose carattere di assoluta irreversibilità.
Oltre alle criticità connaturate nella sua prerogativa di violentare in maniera irreversibile il territorio, il sistema Mose si presenta come un progetto di scarsa utilità nel preservare Venezia dal fenomeno delle acque alte, poiché intervenendo solo quando l’alta marea supera i 110 cm. rimedierebbe solamente al 5% degli allagamenti che si verificano ogni anno. I dati statistici concernenti l’ultimo decennio indicano infatti che una struttura come quella del Mose si sarebbe attivata mediamente solamente tre volte l’anno, a fronte di oltre una cinquantina di casi annui di acque alte minori di 110 cm. che avrebbero continuato a creare danni e disagi nonostante la presenza dell’opera. Inoltre se nei prossimi decenni continuerà l’innalzamento del livello marino in conseguenza dell’effetto serra, come ampiamente previsto dagli scienziati, il Mose perderebbe anche la poca utilità residuale, diventando di fatto completamente inutilizzabile.

Se alla probabile scarsa o nulla utilità del progetto aggiungiamo i pericoli legati alla possibilità d’infiltrazioni di gas metano e anidride solforosa attraverso le solette dei manufatti in calcestruzzo, la pesante penalizzazione delle attività di pesca in laguna, i gravi intralci alla navigazione dei pescherecci che verranno a determinarsi, i danni al turismo indotti da almeno 10 anni di grandi cantieri, ecco che abbiamo il quadro generale di un’opera destinata a danneggiare tutti coloro che avrebbero dovuto trarne vantaggio, per compiacere invece un unico soggetto.
Tale soggetto è rappresentato dal Consorzio Venezia Nuova, un potente pool d’imprese che in qualità di General Contractor si pone come concessionario unico per gli studi, le progettazioni e la messa in essere dell’intero complesso d’infrastrutture che verranno finanziate interamente attraverso il denaro dei contribuenti.
All’interno del Consorzio Venezia Nuova possiamo ammirare quasi tutti i nomi di spicco dell’imprenditoria delle costruzioni che da decenni stanno accumulando immense fortune finanziarie attraverso la costruzione delle grandi infrastrutture in Italia e nel mondo e che a breve si spartiranno le nuove gare di appalto proposte dal governo. Da Impregilo (vera e propria multinazionale del cemento e del tondino) ad Astaldi (altro colosso del settore) passando attraverso l’Impresa Costruzioni ing. E. Mantovani s.p.a. (monopolista delle costruzioni in veneto) e svariate società facenti parte dei gruppi IRI, ENI e Mazzi.

Ancora una volta, come nel caso dell’Alta Velocità ferroviaria, lo Stato invece di procedere al risanamento della laguna e delle ferrovie che versano in condizioni disastrose, preferisce destinare somme estremamente rilevanti (che i nostri conti pubblici non possono permettersi) nella costruzione di opere mastodontiche ed estremamente impattanti che anziché risolvere i problemi preesistenti aumenteranno l’indebitamento pubblico e ne creeranno di nuovi.
Ancora una volta l’interesse dei grandi gruppi di potere finanziario ed economico, incarnati dalla consorteria del cemento e del tondino, viene anteposto a quello della collettività, senza nessun rispetto per gli equilibri ambientali e per la salute del territorio.

Tutto questo nonostante un gruppo di esperti nominati dal Comune di Venezia quale organo di consulenza per le linee e le opere di salvaguardia della laguna, nella sua relazione del 15 novembre 2005 avesse sostanzialmente bocciato il MOSE considerandolo un progetto obsoleto, costoso, impattante e non in linea con i criteri fissati dalla Legge Speciale per Venezia, collocandolo all’undicesimo posto fra i 12 progetti alternativi esaminati.
Secondo il giudizio degli esperti qualunque intervento mirato alla riduzione delle alte maree e alla salvaguardia della laguna non dovrebbe limitarsi a combattere gli effetti del fenomeno ma piuttosto agire sulle cause che concorrono a determinarlo. Operando in questo senso studi ed analisi di ricercatori ed idraulici universitari e del CNR italiano e francese, hanno dimostrato come sarebbe possibile ridurre fino a 21 cm. tutte le maree, riportando l’intera laguna agli equilibri mareali di metà Ottocento. Tali studi individuano la necessità di ridurre i fondali alle tre bocche di porto, in ragione dell’uso differenziato delle stesse, propongono l’utilizzo di navi – porta da collocare periodicamente nella stagione invernale, con il compito di rallentare ulteriormente l’accesso e la forza della marea ed evidenziano l’opportunità di riaprire al flusso di marea le valli da pesca, come prevede da decenni la Legge Speciale. Agendo in questo senso si potrebbe ottenere il duplice effetto di salvare la laguna dalle acque alte e contemporaneamente indurre una naturale ricostruzione morfologica del territorio, riducendo la perdita di milioni di metri cubi di sedimenti dei fondali.
Tali interventi avrebbero un bassissimo impatto ambientale, sarebbero completamente reversibili, si potrebbero realizzare in tempi estremamente brevi ed avrebbero un costo di realizzazione più che dimezzato rispetto al Mose.In tutta evidenza ai lestofanti della politica bipartisan, così come al ministro Brunetta e ad Antonio Di Pietro che lo scorso anno decretò di fatto la prosecuzione dei lavori, ciò che interessa non sono purtroppo i risultati, bensì esclusivamente gli altissimi costi determinati dalla costruzione dell’opera che permettono l’arricchimento della lobby del cemento e del tondino e degli uomini politici ad essa funzionale. Il Mose sicuramente non salverà Venezia, ma sta già salvando i profitti miliardari di buona parte della grande imprenditoria delle costruzioni.

8 commenti:

Anonimo ha detto...

Ci sono tante altre cose da dire : 1)Perchè non si completano prima le opere alla bocca di porto di Malamocco (Canale dei petroli) e si sta a vedere come va,visto che le acque alte eccezzionali sono iniziate con l'approfondimento di questa bocca di porto? 2)Le paratoie mobili ruotano su cerniere sommerse soggette a incrostazioni,corrosioni.C'è il pericolo che, senza una manutenzione estremamente onerosa e continua,rimangano immobili! 3)La manutenzione richiede l'impiego di tonnellate di vernice antivegetativa e antiruggine,a base di piombo,arsenico,mercurio,cadmio che sarebbe esiziale per la già ridotta fauna lagunare. 4)Perché non si è mai preso in considerazione il progetto Dunlop-Pirelli(secondo classificato)con costi estremamente più contenuti,scarsissimo impatto ambientale,reversibilità e un costo di manutenzione risibile?

Anonimo ha detto...

Ci sono tante altre cose da dire : 1)Perchè non si completano prima le opere alla bocca di porto di Malamocco (Canale dei petroli) e si sta a vedere come va,visto che le acque alte eccezzionali sono iniziate con l'approfondimento di questa bocca di porto? 2)Le paratoie mobili ruotano su cerniere sommerse soggette a incrostazioni,corrosioni.C'è il pericolo che, senza una manutenzione estremamente onerosa e continua,rimangano immobili! 3)La manutenzione richiede l'impiego di tonnellate di vernice antivegetativa e antiruggine,a base di piombo,arsenico,mercurio,cadmio che sarebbe esiziale per la già ridotta fauna lagunare. 4)Perché non si è mai preso in considerazione il progetto Dunlop-Pirelli(secondo classificato)con costi estremamente più contenuti,scarsissimo impatto ambientale,reversibilità e un costo di manutenzione risibile?

Anonimo ha detto...

Servirà, nell'ordine, a:
PD, PDL, UCD, IDVbancari, e i micropartiti a cavallo fra quella che oggi viene definita "destra" e "Sinistra", complementari fra loro per spartire denaro pubblico

Anonimo ha detto...

good start

Anonimo ha detto...

quello che stavo cercando, grazie

Anonimo ha detto...

Perche non:)

Anonimo ha detto...

imparato molto

marco schanzer ha detto...

110 e' il livello giusto : sotto....da poco fastidio ..... sopra...impedirebbe il ricambio .